Buonasera cari lettori,
questa sera ci concentreremo sul corpo e lasceremo alla prossima volta le emozioni.
Il corpo, spesso poco considerato è un fenomenale rivelatore di indizi; esso
è in corrispondenza diretta con il cervello e quindi in base a ciò che si prova, anche il corpo fornisce delle sue risposte.
Può, quindi, giocare a svantaggio del mentitore. È possibile poter leggere i sentimenti e ciò che la persona pensa nella sua gestualità; talvolta quando la volontà di nascondere il proprio pensiero è molta può accadere che la persona esegua un gesto senza rendersene conto.
Questa azione viene chiamata: Lapsus gestuale che avviene quando si sta cercando di tenere nascosto un forte sentimento, che non si può far trasparire. In questo caso il gesto emesso è quasi impercettibile sia per l’autore che per il destinatario.
Un esempio potrebbe essere quello di una dipendente che di fronte a delle false accuse del suo capo si ritrova costretta a rimanere in silenzio. Potrebbe succedere che nel desiderio di dedicare un brutto gesto al proprio capo inconsapevolmente la cosa avvenga.In questi casi il gesto non è riconoscibile per due motivi; esso viene minimizzato e eseguito su una postura differente da quella in cui siamo abituati a vederlo.
Gli illustratori sono invece movimenti che accompagnano i discorsi espositivi. Ovvero che una persona tende a fare quando si trova a dover spiegare qualcosa. Essi sono chiamati in causa anche per altri motivi come per esempio quando non si riesce a spiegare un concetto con le parole. In alcuni casi sono usati anche quando non si riesce a trovare una parola. Se una persona si trova nell'atto di mentire la gestualità viene meno e se essa è conosciuta come solita ad usarla molto sicuramente provocherà sospetti sull'interlocutore.
Detto questo possiamo concludere che anche se una persona è molto abile nell'atto di mentire il suo corpo potrebbe non accompagnarla.

Nessun commento:
Posta un commento